Corso di Laurea Magistrale in Fisica
Obiettivo del corso (56 ore) è una discussione dei principali metodi che consentono di estrarre informazione da una misura, anche in presenza di ineludibili sorgenti di rumore. Ci si aspetta che, una volta completato il corso, le studentesse e gli studenti abbiano acquisito familiarità con tali metodi, che includono diversi sofisticati strumenti matematici, numerici e sperimentali.
Docente: Leonardo Ricci
Syllabus dettagliato (a.a. 2024-2025, in inglese).
Ulteriori dettagli nella pagina UniTN del corso.
Corso di Laurea Magistrale in Fisica
L'elaborazione digitale del segnale (DSP) costituisce l'argomento chiave dell'elettronica moderna. Le sue applicazioni sono fondamentali nella ricerca in fisica sperimentale come pure in svariati altri ambiti scientifici e tecnologici. La DSP è implementata o mediante codici su computer standard o, in maniera assai più efficiente, su dispositivi a logica programmabile. Il corso (56 ore) comprende sia lezioni teoriche (24 ore) che esercitazioni in laboratorio (32 ore) su argomenti avanzati dell'elettronica moderna: il campionamento di un segnale, la simulazione di un sistema fisico lineare e tempo-invariante per mezzo di un sistema digitale, le logiche programmabili (FPGA). Particolare attenzione è rivolta all'impiego di tali tecniche nella pratica della fisica sperimentale. Al termine del corso gli studenti dovrebbero conoscere i contenuti sopra descritti ed essere in grado di utilizzarli per la realizzazione di sistemi di controllo e di elaborazione in tempo reale mediante l'uso di dispositivi a logica programmabile.
Docenti: Leonardo Ricci, Alessio Perinelli
Syllabus dettagliato (a.a. 2024-2025, in inglese).
Ulteriori dettagli nella pagina UniTN del corso.